È un po' che non dedico un post al
cinema e ai film che ho visto negli ultimi tempi. Giusto il mio punto
di vista, alcune cose che mi sono piaciute molto e altre un po'
meno.
Ex Machina: la fantascienza che pone
domande, l'intelligenza artificiale posta sotto la lenta di
ingrandimento. Quando la si può considerare tale? Molto bello questo
film, essenziale visto che si svolge praticamente tutto nello stesso
posto. Tre i protagonisti che si contendono la scena, un Oscar Isaac
genio e matto allo stesso tempo.
Avengers: age of ultron. mi è piaciuto abbastanza ma ho come la sensazione che gli manchi qualcosa.
So dei dubbi che molti hanno avuto a proposito delle scene che Joss
Whedon avrebbe voluto in più e che invece sono state tagliate. Lo
stesso Joss ha detto che tutto sommato il film è venuto come avrebbe
voluto lui. È difficile quando fai un film così bilanciare la parte introspettiva, la lotta interiore dei protagonisti con le scene
d'azione. Resta un film molto bello, Parliamo del classico pelo
nell'uovo.
Jupiter Ascending. l'idea di fondo
e il mondo creato dai fratelli Wachowski è fantastico, la trama
pecca e la recitazione è penosa. Lasciatemi dire che l'immaginazione
che hanno questi due, i mondi che creano e la varietà delle storie
che raccontano sono da invidiare, almeno io li invidio molto. Poi non
sempre giungono là dove vogliono arrivare, come in questo caso. Se
non l'avete ancora fatto, fatevi un regalo e guardatevi Sense8.
Kingsman: Secret Service. Il cinema
inglese quando si prende un po' in giro, lo fa con intelligenza in
questo film che mi ha divertito moltissimo, ho riso tanto. Samuel L.
Jackson che fa il cattivo di turno in un film di spionaggio è
fantastico, soprattutto considerando che lui è Nick Fury. Colin
Firth è perfetto nella parte.
Pride: non mi ha fatto piangere
questo film come è successo a molti, ma mi ha commosso. Un ottimo
cast, una storia che doveva essere raccontata e che non poteva essere
più attuale. Molto, molto bello, uno di quei film da far vedere per
aprire gli occhi ai bigotti che sembrano fiorire come il caraganzu di questi tempi.
Mr. Turner: fanno un film sul mio
pittore preferito, secondo voi non lo guardo? La pecca è la
lunghezza e la trama praticamente inesistente, ma essendo un film di
Mike Leigh non mi aspettavo niente di diverso. La fotografia è
memorabile, Timothy Spall è molto bravo e regge il film da solo.
Alla fine si lascia guardare, c'è qualche momento ilare, soprattutto
racconta la vita di questo fantastico pittore.
The Imitation Game: altro film che
mi ha commosso. Benedict Cumberbatch è perfetto nella parte. La
storia non la conoscevo, sapevo dell'esistenza di Turing, non di
quello che gli era accaduto. povero.
Home. Mi ci voleva un cartone animato
carino e ben fatto, la voce di Jim Parsons non può che richiamare
subito a Sheldon, ci sta un sacco bene. Ottimo come sempre Steve
Martin e devo dire che anche Rihanna non è stata male. Una colonna
sonora carina.
Mad max fury road. Non credo di aver
visto un film con meno battute di questo. I dialoghi sono rari e
scarni, nonostante questo la storia regge molto bene, Charlize Theron
mi è piaciuta un casino nella parte di Furiosa. Mi è piaciuto meno
Tom Hardy, non si capiva un cazzo quello che diceva.
The Book of life. Ogni qualvolta che Guillermo Del Toro pone la sua benevola mano su un progetto, di
sicuro non deluderà, e infatti questo cartone animato in salsa messicana è
molto ben fatto, molto divertente, i i disegni sono un po' bizzarri,
ma rendono ugualmente. Molto, molto carino.
San Andreas: è chiaramente una
michionata, è uno di quei film che guardi per divertirti e staccare
il cervello, e così è stato.
Nessun commento:
Posta un commento